Raccordi per tubi con profilo M

Raccordi per tubi con profilo M

Di seguito troverai la gamma completa di raccordi a pressare in acciaio inossidabile 316 di M-Press disponibili per l'acquisto, offriamo dimensioni da 15 mm a 108 mm. Questi raccordi sono tutti dotati di estremità con profilo M, guarnizioni in gomma EPDM, garanzia del produttore di 10-anni e approvazione WRAS per l'acqua potabile.

introduzione al prodotto

Che cosa sono i raccordi per tubi con profilo M

 

 

I raccordi a pressare con profilo M sono un tipo di raccordo idraulico che utilizza un profilo a forma di M per creare una connessione sicura e senza perdite tra i tubi. Questi raccordi sono costituiti da due parti: il corpo del raccordo e il manicotto a pressare.

 

Vantaggi dei raccordi per tubi con profilo M

Velocità e facilità di installazione

I raccordi a pressare con profilo M possono essere installati rapidamente e facilmente utilizzando uno strumento di pressatura, risparmiando tempo e riducendo i costi di manodopera.

Connessione senza perdite

La scanalatura a forma di M sul corpo del raccordo crea una connessione sicura e senza perdite stringendo saldamente il tubo, garantendo che non vi siano perdite o gocciolamenti nel sistema idraulico.

Versatilità

I raccordi a pressare con profilo M possono essere utilizzati con un'ampia gamma di materiali per tubi, tra cui rame, acciaio inossidabile e PEX, rendendoli una scelta versatile per qualsiasi progetto idraulico.

 

 

Perché scegliere noi
 

Servizio unico

Promettiamo di fornirti la risposta più rapida, il miglior prezzo, la migliore qualità e il servizio post-vendita più completo.

Soddisfazione del cliente

Ci impegniamo a fornire servizi di alta qualità che superino le aspettative dei nostri clienti. Ci impegniamo a garantire che i nostri clienti siano soddisfatti dei nostri servizi e lavoriamo a stretto contatto con loro per garantire che le loro esigenze siano soddisfatte.

Competenza ed esperienza

Il nostro team di esperti vanta anni di esperienza nella fornitura di servizi di alta qualità ai nostri clienti. Assumiamo solo i migliori professionisti che hanno una comprovata esperienza nel fornire risultati eccezionali.

Garanzia di qualità

Disponiamo di un rigoroso processo di garanzia della qualità per garantire che tutti i nostri servizi soddisfino i più elevati standard di qualità. Il nostro team di analisti della qualità controlla accuratamente ogni progetto prima che venga consegnato al cliente.

Tecnologia all'avanguardia

Utilizziamo le tecnologie e gli strumenti più recenti per fornire servizi di alta qualità. Il nostro team è esperto delle ultime tendenze e dei progressi tecnologici e li utilizza per fornire i migliori risultati.

Prezzi competitivi

Offriamo prezzi competitivi per i nostri servizi senza compromettere la qualità. I nostri prezzi sono trasparenti e non crediamo in costi o commissioni nascoste.

 

Raccordi a pressare con profilo M e raccordi a pressare con profilo V: comprendere le differenze

 

Nel trasporto dell'acqua del rubinetto, non è necessario considerare la tolleranza alla corrosione dei raccordi in acciaio inossidabile con profilo M. Per ridurre al minimo il costo dei raccordi in acciaio inossidabile con profilo M, tutti i produttori di raccordi a pressare in acciaio inossidabile hanno tradizionalmente sostenuto la "diluizione". La scelta dei raccordi giusti è fondamentale per garantire un sistema affidabile ed efficiente quando si tratta di installazioni idrauliche e HVAC. I raccordi a pressare M e V sono diventati sempre più apprezzati negli ultimi anni grazie alla loro facilità di installazione e affidabilità. Tuttavia, esistono due tipi comuni di raccordi a pressare, i raccordi a pressare M o V. Comprendere la differenza tra loro è essenziale per selezionare il tipo corretto di raccordo per il tuo progetto.

Processo di produzione di raccordi a pressare con profilo M
I raccordi a pressare con profilo M sono noti per la loro affidabilità, durata e facilità di installazione. Ma vi siete mai chiesti come vengono realizzati questi raccordi? Il processo di produzione dei raccordi a pressare con profilo M prevede diverse fasi chiave che aiutano a garantire la qualità e l'integrità dei raccordi. Il primo passo nel processo di produzione è selezionare materie prime di alta qualità, come ottone o acciaio inossidabile, adatte per i raccordi a pressare. Le materie prime vengono quindi modellate nella forma desiderata utilizzando varie tecniche, come la forgiatura o la fusione. I raccordi a pressare con profilo M sono complicati e richiedono elevata precisione; ci vorrà molto lavoro e materiale per realizzare la scanalatura interna del cerchio della guarnizione O-ring, il che rende il prezzo relativamente alto; la qualità dell'installazione è strettamente correlata alla serietà degli operatori, i requisiti di costruzione sono rigorosi e meticolosi e non è adatta per una gestione estensiva del cantiere. La formatura di raccordi a pressare in acciaio inossidabile è un processo di produzione sofisticato che deve essere saldato in base alle varie applicazioni e ai materiali dei prodotti. I raccordi a pressare in acciaio inossidabile devono essere inseriti secondo tecniche specifiche e la formatura deve essere eseguita gradualmente sotto pressione impostata.

 

La definizione di raccordo a pressare con profilo V
Il raccordo a pressare con profilo a V è definito come un collegamento del tubo con morsetti su entrambi i lati della scanalatura a forma di U del raccordo del tubo che sfrutta la rigidità del materiale metallico e il principio del rapporto di compressione elastica del materiale di tenuta sfruttando appieno la lunghezza del raccordo . Il profilo a V presenta i seguenti vantaggi: i raccordi a pressare a V ereditano tutti i vantaggi dei raccordi a pressare compensando gli svantaggi dei raccordi a pressare a forma di M durante l'uso. Tra i collegamenti per tubi metallici residenziali a parete sottile, i raccordi a V sono una delle opzioni più ragionevoli e affidabili. È ampiamente utilizzato in varie discipline di sistema, tra cui acqua potabile diretta, acqua di rubinetto, acqua calda e fredda, riscaldamento e raffreddamento, sprinkler antincendio, gas, ecc.

 

Significato del raccordo a pressare con profilo M e del raccordo a pressare con profilo V:
Raccordo a pressare con profilo M
Il raccordo a pressare profilo M è un tipo di raccordo a pressare caratterizzato da una forma unica che permette di creare una connessione sicura e affidabile tra i tubi. Il raccordo a pressare profilo M è costituito da un corpo cilindrico con due scanalature su lati opposti, che ne facilitano l'installazione sulle tubazioni. Il raccordo a pressare con profilo M è compatibile con vari tubi, tra cui rame, acciaio inossidabile e PEX. Uno dei vantaggi significativi del raccordo a pressare con profilo M è la sua capacità di resistere a pressioni e temperature elevate. Lo rende la scelta ideale per applicazioni commerciali e industriali in cui i tubi devono gestire fluidi e gas ad alta pressione. Il raccordo a pressare con profilo M è anche resistente alla corrosione e ai danni chimici, il che lo rende un'opzione durevole e duratura.

 

Raccordo a pressare con profilo a V
Il raccordo a pressare con profilo a V è un altro tipo di raccordo a pressare comunemente utilizzato nei sistemi idraulici e di tubazioni. Questo tipo di raccordo presenta un esclusivo profilo a V che crea una tenuta ermetica tra i tubi. Il raccordo a pressare con profilo a V è realizzato con materiali di alta qualità come acciaio inossidabile, ottone o rame, che lo rendono resistente alla corrosione e ai danni. Uno dei vantaggi significativi del raccordo a pressare con profilo a V è la sua flessibilità. Può essere utilizzato con vari tubi, tra cui rame, acciaio inossidabile e PEX. Il raccordo a pressare con profilo a V è inoltre facile da installare e richiede strumenti minimi, il che lo rende una scelta popolare tra gli appassionati del fai da te.

 

Come funzionano i raccordi a pressare con profilo a V
La scanalatura a V sul corpo del raccordo crea una connessione sicura e senza perdite stringendo saldamente il tubo. Quando il manicotto a pressare viene piegato sul corpo appropriato utilizzando uno strumento di pressatura, comprime il tubo sul corpo del raccordo, facendo sì che la scanalatura a V aderisca saldamente al tubo. Il manicotto a pressare indica anche visivamente un collegamento sicuro rientrando il manicotto attorno al tubo e adattandosi al corpo.

 

La differenza tra raccordi a pressare profilo M e raccordi a pressare profilo V

 

 

Non è quasi necessario considerare la tolleranza alla corrosione dei raccordi a pressare in acciaio inossidabile con profilo M nel trasporto dell'acqua di rubinetto. Pertanto, "assottigliarsi" è sempre stata la direzione dei produttori di raccordi a pressare in acciaio inossidabile per ridurre il costo dei raccordi a pressare in acciaio inossidabile con profilo M. La chiave per il diradamento è l’affidabilità della connessione.


I tubi e i raccordi sono saldati e prodotti sotto la doppia protezione del gas inerte all'interno e all'esterno dell'officina e la qualità è affidabile; l'operazione di installazione è semplice e facile da apprendere e l'operatore non è esigente; la costruzione è comoda e non limitata dallo spazio di lavoro.


La connessione a pressa richiede una pressione del sistema relativamente stabile, ma nella vita reale ci sono spesso pressioni della tubazione elevate e talvolta basse, quindi la resistenza alla pressione deve essere migliorata; il processo di produzione dei raccordi a pressare in acciaio inossidabile con profilo M è complicato e richiede un'elevata precisione, in particolare saranno necessari molto lavoro e materiale per produrre la scanalatura interna del cerchio della tenuta O-ring, il che rende il prezzo relativamente costoso; la qualità dell'installazione è strettamente correlata alla serietà degli operatori, i requisiti di costruzione sono severi e meticolosi e non è adatta alla gestione estensiva del cantiere.


La formatura dei raccordi a pressare in acciaio inox è un processo produttivo relativamente complicato, che necessita di essere saldato a seconda dei diversi usi e materiali dei prodotti. La formatura dei raccordi a pressare in acciaio inossidabile deve essere eseguita secondo determinate procedure e la formatura deve essere formata gradualmente sotto una certa pressione. È necessario attenersi rigorosamente al processo corrispondente, altrimenti potrebbero essere prodotti alcuni raccordi a pressare in acciaio inossidabile con determinati problemi di qualità. Tra i raccordi a pressare, cos'è il profilo M? Cos'è il profilo V? Qual è la differenza tra loro prima?


Il significato del profilo a V: sfruttando la rigidità del materiale metallico e il principio del rapporto elastico di compressione del materiale di tenuta, e allo stesso tempo sfruttando appieno la lunghezza del manicotto, il collegamento del tubo con fascette su entrambi i lati del La scanalatura a forma di U del manicotto del tubo è chiamata profilo a V. Vantaggi del profilo a V: i raccordi a pressare con profilo V ereditano tutti i vantaggi dei raccordi a pressare e compensano le carenze dei raccordi a pressare con profilo M durante l'uso. I raccordi a pressare con profilo a V sono uno dei metodi di collegamento ragionevoli e affidabili tra i collegamenti domestici per tubi metallici a parete sottile. È ampiamente utilizzato in molti campi di sistema come acqua potabile diretta, acqua di rubinetto, acqua calda e fredda, riscaldamento, gas e sprinkler antincendio, ecc.


Il significato del profilo M: I raccordi a pressare con profilo M sono esteticamente più piccoli dei raccordi a pressare con profilo V. Questa è anche la differenza più intuitiva tra il profilo M e il profilo V. È proprio a causa del diametro ridotto del tubo che il profilo V ha un effetto di tenuta migliore rispetto al profilo M, sebbene i metodi di installazione siano gli stessi.


Il raccordo a pressare con profilo V è in realtà la versione migliorata ed evoluta del raccordo a pressare con profilo M. Il metodo di installazione è esattamente lo stesso. Estendendo questa piccola sezione del diametro del tubo, l'anello di gomma interno viene protetto e la tenuta tra i raccordi del tubo viene effettivamente migliorata. Il processo di connessione e installazione del profilo V e del profilo M è sostanzialmente lo stesso, ma dobbiamo prestare maggiore attenzione durante l'installazione e l'utilizzo, in modo da evitare errori di connessione e influenzare il nostro normale utilizzo.


In poche parole, il profilo M preme su un lato dell'anello di tenuta e il profilo V preme su entrambi i lati. Naturalmente il profilo a V è migliore, non ci sono dubbi.

 

Principali vantaggi dell'utilizzo di raccordi a pressare nelle applicazioni idrauliche

Gli idraulici, i tubisti e gli appaltatori di tutto il mondo preferiscono utilizzare raccordi per tubi in acciaio inossidabile. Quando si tratta di impianti idraulici, è fondamentale completare con successo ed efficienza un collegamento tra i tubi. Quando è necessario effettuare i collegamenti, tutti coloro che lavorano sul campo vogliono svolgere il miglior lavoro possibile in modo tempestivo ed economicamente vantaggioso. In precedenza, il collegamento dei tubi in qualsiasi progetto idraulico dipendeva dagli artigiani. Il processo di brasatura, saldatura e saldatura dei tubi per realizzare una connessione richiede molto tempo e spese. I raccordi per tubi in acciaio inossidabile sono noti per trasformare l'intero processo. I vantaggi derivanti dall'utilizzo dei raccordi per tubi SS nelle applicazioni idrauliche sono numerosi.

 

Puoi risparmiare tempo e denaro sulla formazione dei lavoratori
Con l'aiuto dei raccordi in acciaio inossidabile, puoi risparmiare molto tempo poiché non è necessario che qualcuno sia addestrato nel processo di saldatura, brasatura o brasatura. Pertanto, non è necessario investire tempo e denaro nella formazione dei lavoratori. La formazione dei lavoratori su come utilizzare i raccordi a pressare è notevolmente inferiore.

 

Riduce le spese di manodopera fisica
Un altro vantaggio derivante dall'utilizzo di raccordi per tubi in acciaio inossidabile è che è possibile ridurre la quantità di manodopera necessaria per realizzare connessioni tra i tubi utilizzando raccordi a pressare. Aiuta anche a completare l'intero progetto in un minor tempo. Pertanto, non solo puoi risparmiare e ridurre i costi di manodopera, ma anche implementare più progetti in meno tempo. Poiché il processo di realizzazione di impianti idraulici in acciaio inossidabile utilizzando raccordi a pressare non comporta alcun tipo di calore o fiamma, sono necessari meno tempo e manodopera per le valutazioni in loco e l'ottenimento dei permessi da parte delle autorità.

 

Migliorare la sicurezza del lavoro
Non importa se sei un appaltatore, un idraulico o qualsiasi altro lavoratore, la salute e la sicurezza svolgono un ruolo fondamentale e sono aspetti significativi di ogni lavoro. I raccordi SS sono noti per migliorare la sicurezza sul lavoro poiché non è necessario alcun tipo di calore o fiamma per completare il collegamento tra i tubi. Inoltre, in aggiunta a ciò, anche la necessità di indossare dispositivi di sicurezza è molto ridotta, il che a sua volta riduce le spese da sostenere per la sicurezza sul lavoro. Una volta effettuato e completato il collegamento, anche la quantità di disordine da ripulire è molto inferiore, il che rende l'intero sito e il luogo di lavoro meno pericolosi.

 

Migliora la precisione dell'esecuzione del lavoro
Le connessioni realizzate utilizzando raccordi a pressare sono resistenti quanto le connessioni realizzate con l'aiuto della saldatura e della brasatura. L'uso di raccordi a pressare aiuta a ridurre il rischio di errore umano durante il processo di saldatura, brasatura o brasatura.

 

Meno tempo e spese necessarie per la riparazione e la manutenzione
Quando si tratta di riparazione o manutenzione, il cliente desidera una soluzione rapida oltre che operativa. I collegamenti realizzati con l'ausilio di raccordi per tubi SS richiedono meno manutenzione e riparazioni. Pertanto, vi è una riduzione delle spese e del tempo da sostenere per lo stesso. Poiché si registra una riduzione del numero di giovani interessati e desiderosi di entrare a far parte del settore idraulico in acciaio inossidabile, è ovvio che la tecnologia dei raccordi a pressare continuerà a guadagnare popolarità nel prossimo futuro.

 

I materiali per i raccordi vengono spesso selezionati insieme ai materiali per le tubazioni
 

La scelta dipende da fattori quali costo, flessibilità, mezzi, condizioni ambientali e valori di pressione richiesti. Le scelte dei materiali includono diversi tipi di plastica o metallo.

I metalli comuni includono

Alluminio-Leggero e resistente alla corrosione. L'alluminio è comunemente usato per gli impianti idraulici ed è il materiale di raccordo preferito per le tubazioni in alluminio. Di per sé, l'alluminio ha una bassa resistenza alla trazione e viene utilizzato quando è necessaria un'elevata resistenza alla corrosione. È legato con zinco, rame, silicio, manganese e/o altri metalli per migliorarne la resistenza e la durezza.


Ottone -Forte, durevole e resistente alla corrosione, con duttilità alle alte temperature e buona conduttività. L'ottone è una lega di rame e zinco ed è comunemente utilizzato per raccordi per tubi filettati e a compressione più piccoli nell'industria grazie alla sua lavorabilità e alle sue eccellenti proprietà prestazionali. I raccordi in ottone possono avere varie finiture protettive o decorative che devono corrispondere alla finitura delle tubazioni.


Ghisa -Forte e altamente resistente all'abrasione. I raccordi e i tubi in ghisa vengono utilizzati principalmente nella costruzione di edifici per applicazioni sanitarie, di scarico delle tempeste, di scarico e di ventilazione a causa della loro resistenza ai materiali abrasivi come sabbia, ghiaia, rifiuti solidi e detriti.


Rame -Estremamente resistente alla corrosione con eccellente conduttività. I raccordi in rame sono importanti per molte applicazioni idrauliche e di riscaldamento e sono comunemente utilizzati per le linee di approvvigionamento idrico residenziale. I raccordi in rame vengono solitamente utilizzati insieme a tubazioni in rame e sono disponibili in forme morbide o rigide. Il rame tenero o duttile si piega e manovra facilmente ed è l'unico tipo adatto per connessioni svasate. Il rame rigido non è pieghevole e richiede raccordi direzionali per aggirare angoli e ostacoli.


Acciaio -Durevole e robusto, con un'elevata resistenza al calore. L'acciaio è una lega di ferro e carbonio; è comunemente legato con altri metalli per migliorarne la resistenza alla corrosione e la durata. Viene utilizzato sia in applicazioni commerciali che industriali per il trasporto di acqua, gas infiammabili e altri fluidi. L'acciaio zincato è rivestito di zinco per resistere alla ruggine e alla corrosione chimica. L'acciaio al carbonio è legato con livelli più elevati di carbonio per una maggiore durata e resistenza.


Acciaio inossidabile -Relativamente forte con eccellente resistenza chimica e alla corrosione. L'acciaio inossidabile è una lega di acciaio che contiene oltre il 10,5% di cromo, garantendo un'eccellente resistenza alla corrosione per applicazioni sanitarie e per quelle che trattano fluidi e materiali aggressivi.

 

Come faccio a identificare quali ganasce profilate sono necessarie per quale raccordo

 

 

Questo varia a seconda dei diversi fornitori di utensili, ma dovresti cercare la marcatura sulla ganascia stessa e abbinarla al particolare profilo di raccordo.


Alcune ganasce riportano un codice prodotto, altre invece sono identificate dalla marcatura del profilo. L'installatore dovrà fare riferimento alla Scheda Compatibilità Utensili riportata nella brochure tecnica o, in alternativa, reperibile sul sito del fornitore. Utilizzare solo ganasce completamente compatibili.


Conex Bänninger >B< Press fittings (sizes 12-54mm), for example, are installed using jaws with a B or V profile. Jaws with an M profile should NOT be used with these fittings.


>B< Press fittings, which are for hot and cold drinking water applications, have the advantage of a 'leak before press' indicator. This is designed to show a leak at low pressure if any joint has been missed or wrongly pressed.

Ciò fornisce agli installatori una rete di sicurezza e avvantaggia anche gli utenti finali, poiché la possibilità di giunti difettosi è ridotta al minimo.

 

La nostra fabbrica
 

 

Franta ha una reputazione nazionale per le innovazioni che stabiliscono gli standard dei tubi in acciaio inossidabile. Prendiamo ad esempio la tecnologia di connessione a pressare, la soluzione innovativa per i sistemi di tubazioni in acciaio inossidabile. Con Franta la sicurezza non è garantita solo in fase di installazione. Inoltre, Franta offre soluzioni intelligenti per la sfida globale della gestione di sistemi igienici di acqua potabile.

 

product-1-1

 

   

 

Domande frequenti

 

D: Qual è l'applicazione del press fit?

R: I contatti con tecnologia PRESS-FIT vengono utilizzati sia come collegamenti di controllo che di potenza nel contesto della capacità di trasporto di corrente in rapido aumento dei circuiti stampati di oggi.

D: A cosa servono i raccordi a pressare?

R: Oggi la tecnologia Press-Fit è ampiamente utilizzata nella produzione di componenti elettronici ed elettromeccanici. Con la tecnologia Press-Fit, i produttori possono creare interconnessioni elettromeccaniche altamente affidabili senza l'uso di saldature.

D: Quali sono i vantaggi dei raccordi a pressare?

R: Ecco i 5 principali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei raccordi a pressare nel tuo lavoro:
Risparmia tempo e denaro su formazione e competenze.
Riduci i costi della manodopera fisica.
Aumenta la tua sicurezza sul lavoro.
Aumenta la precisione del tuo lavoro.
Rendi le riparazioni e la manutenzione meno tempestive e più efficaci.
Ulteriori informazioni sulle innovazioni del settore.

D: Qual è la differenza tra i raccordi a pressare M Press e V?

R: In poche parole, il profilo M preme su un lato dell'anello di tenuta, mentre il profilo V preme su entrambi i lati. Naturalmente il profilo a V è migliore, non ci sono dubbi.

D: Il press-fit è adatto al gas?

R: I raccordi a pressare sono adatti sia per gli impianti di acqua potabile che per quelli del gas: una soluzione versatile per una varietà di installazioni! La nostra gamma di raccordi a pressare può essere utilizzata per applicazioni sanitarie, di riscaldamento, del gas, dell'aria compressa, industriali e di altro tipo, con dimensioni che vanno da 15 a 54 mm.

D: I raccordi a pressare possono essere utilizzati sul gas?

R: Adatto per l'uso in sistemi a gas o ad acqua. Consegna gratuita nel Regno Unito e in Irlanda per ordini superiori a £ 150. Ricevi i raccordi a pressare direttamente a casa tua.

D: È possibile riutilizzare i raccordi a pressare?

R: Se il raccordo sembra usurato, non è sicuramente una buona idea riutilizzarlo. I danni invisibili possono spesso far sì che i sigilli non si formino correttamente, quindi è probabile che i danni visibili ed evidenti siano molto peggiori e potrebbero finire per costarti di più a lungo termine.

D: Il press-fit è migliore della saldatura?

R: La pressatura è più sicura della saldatura. Lo svantaggio principale – e il pericolo – della saldatura è che richiede calore e fiamme libere.

D: Da quanto tempo vengono utilizzati i raccordi a pressare?

R: Il metodo di giunzione press-connect (a volte chiamato press-fit) è stato brevettato in Europa alla fine degli anni '50 e continua ad essere utilizzato con successo lì. Il metodo, gli accessori e gli strumenti associati sono stati introdotti negli Stati Uniti alla fine degli anni '90.

D: È possibile utilizzare le ganasce a pressare M sui raccordi a pressare V?

A: Only fully compatible jaws should be used. Conex Bänninger >B< Press fittings (sizes 12 to 54mm), for example, are installed using jaws with a B or V profile. Jaws with an M profile should NOT be used with these fittings.

D: Esistono diverse tipologie di raccordi a pressare?

R: Quando si parla con gli installatori idraulici, uno degli argomenti più frequenti è la loro preferenza per il profilo pressfitting "M" o "V". La scelta dell'uno o dell'altro è spesso questione di “abitudine”.

D: Il press fit è migliore del push fit?

R: Rispetto alle tradizionali tubazioni a innesto, i raccordi di sicurezza MLCP non possono essere colpiti o saltati via. Questa sicurezza aggiuntiva non va solo a vantaggio del tuo cliente, che potrà godersi il suo nuovo impianto idraulico con maggiori garanzie sulla sua qualità e longevità, ma può anche avvantaggiare te come installatore.

D: La pressatura è migliore della saldatura su PCB?

R: Se è necessario eseguire una seconda saldatura su un PCB, il calore della saldatura può danneggiare il PCB e i componenti elettronici collegati. La tecnologia press-fit, invece, elimina l'uso del calore e consente di aggiungere nuovi componenti press-fit senza danni.

D: Quanto è forte il press fit?

R: I meccanismi operativi per gli accoppiamenti a pressione sono sollecitazioni e attriti costanti. Materiali come l'acciaio possono sopportare carichi di trazione costanti senza cedimenti. Ad esempio, se si preme un perno sovradimensionato in un foro, i due componenti rimarranno insieme indefinitamente.

D: Qual è il materiale del tubo a pressione?

R: I sistemi di raccordi "a pressione" in acciaio inossidabile possono essere utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni per fluidi liquidi e gassosi, nonché per il vuoto. L'acciaio inossidabile è l'unico materiale metallico che può essere utilizzato per qualsiasi composizione di acqua potabile consentita dalla direttiva europea sull'acqua potabile.

D: I raccordi a pressare possono essere utilizzati interrati?

R: Il raccordo a pressare richiede strumenti idraulici per pressare raccordi specializzati su tubi standard. I connettori contengono elementi di tenuta che, una volta premuti, creano una connessione uniforme e affidabile. I raccordi a pressare possono essere utilizzati nella maggior parte dei luoghi, anche interrati e sotto solai.

D: È possibile saldare vicino ad un raccordo a pressare?

A: È possibile saldare accanto ai raccordi ProPress? SÌ. Durante la saldatura accanto ai raccordi ProPress, l'installatore deve rimanere ad almeno tre diametri di tubo dal collegamento per evitare danni all'elemento di tenuta.

D: I raccordi a pressare girano?

R: A differenza dei raccordi saldati o saldati, i raccordi a pressare possono essere ruotati dopo l'installazione. Se un raccordo a pressare non è nella posizione o nell'allineamento desiderato a causa di una pianificazione errata o di correzioni all'assieme, è possibile ruotarlo.

D: È possibile utilizzare raccordi a pressare su tubi in plastica?

R: Seguendo il mito precedente, non è sempre una questione di plastica o rame: possono lavorare insieme. Hep2O è realizzato in plastica polibutilene ed è stato progettato per essere compatibile con altri materiali comuni utilizzati negli impianti idraulici e di riscaldamento.

D: Come faccio a decidere quale raccordo a pressare m utilizzare?

R: I raccordi a pressare M che scegli dipendono dal tipo e dalle dimensioni del tubo che stai collegando. È essenziale consultare un idraulico qualificato per determinare i raccordi giusti per il proprio sistema idraulico.

Etichetta sexy: Raccordi per tubi con profilo M, produttori, fornitori, fabbrica di raccordi per tubi con profilo M in Cina

Invia la tua richiesta

whatsapp

Telefono

Posta elettronica

Inchiesta

sacchetto