Tubi e raccordi in acciaio
Un raccordo per tubi in acciaio è un pezzo di acciaio utilizzato per collegare insieme sezioni separate di tubo. I raccordi possono essere utilizzati per estendere lunghezze di tubo o per creare angoli in un sistema di tubazioni e sono necessari per regolare e manipolare il flusso di aria o fluido.
Vantaggi dei raccordi per tubi in acciaio
Acciai inossidabili in varie forme
L'acciaio inossidabile può resistere al trattamento termico, quindi è opportuno ottenere raccordi per tubi con la giusta quantità di carbonio per ogni applicazione. Poiché è meno costoso, viene utilizzato in un'ampia gamma di diffusioni. Quando l'acciaio è necessario in enormi quantità, viene spesso utilizzato l'acciaio inossidabile ferritico. Le industrie automobilistiche utilizzano spesso l'acciaio inossidabile austenitico poiché favorisce la resistenza all'erosione. L'acciaio inossidabile martensitico viene utilizzato nella produzione di fili e molle per la sua resistenza. Una volta che la concentrazione di carbonio supera l'1,0 per cento, viene utilizzato solo per scopi particolari e non industriali.
Versatile
Industrie come l'energia elettrica, la raffinazione, l'edilizia e le costruzioni, il petrolio greggio, ecc. utilizzano questi raccordi per tubi in acciaio inossidabile. Alcune delle applicazioni di questi tubi e raccordi in acciaio si trovano anche in ambito domestico. Acqua, gas vari, olio o vapore possono essere trasportati attraverso raccordi per tubi in acciaio inossidabile. Vengono utilizzati anche nei sistemi antincendio e nelle tubazioni. I raccordi per tubi in acciaio inossidabile sono sostanzialmente più resistenti alla ruggine grazie all'aggiunta di acciaio inossidabile. I raccordi cromati preservano l'aspetto fresco dell'acciaio e prevengono la corrosione. Poiché la cromatura è in grado di produrre una lucentezza naturalmente brillante, viene sempre più utilizzata nelle automobili.
Acciaio e durevolezza
Nel settore dei tubi e dei raccordi in acciaio, l'acciaio inossidabile è stato a lungo considerato uno degli acciai più durevoli e resistenti grazie alla sua durata e tenacità. I raccordi per tubi in acciaio inossidabile 304 e 316, invece, sono i gradi più frequenti. Il trattamento termico conferisce ai raccordi per tubi in acciaio inossidabile 304 la capacità di diventare significativamente più potenti. Più leghe di cromo-nichel-ferro vengono aggiunte all'acciaio, più forte diventa, ed è per questo che è considerato uno dei tipi di acciaio più resistenti.
Perché scegliere noi
Qualità
La nostra fabbrica si impegna a mantenere standard di alta qualità e utilizza tecnologie e attrezzature avanzate per realizzare prodotti che soddisfino le esigenze dei clienti.
Esperienza
L'azienda opera nel settore da oltre 20 anni, il che significa che ha accumulato una vasta esperienza e competenza.
Standard di alta qualità
I nostri prodotti sono realizzati secondo standard di alta qualità, garantendo che siano durevoli e durevoli. Utilizziamo solo i migliori materiali e le più recenti tecniche di produzione per creare i nostri prodotti.
Assistenza clienti
Siamo orgogliosi di fornire un eccellente servizio clienti e di garantire che i nostri clienti siano soddisfatti dei loro acquisti. Siamo sempre disponibili a rispondere a qualsiasi domanda o dubbio che i nostri clienti possano avere.
Tipi di tubi e raccordi in acciaio

Raccordi a T, a Y, a croce e a gomito
Raccordi a T e a stella: i raccordi a T e a stella vengono utilizzati per collegare tre pezzi di tubo. I raccordi a T possono avere un ingresso e due uscite con angoli di 90-gradi a forma di "T" e vengono utilizzati per dividere una linea di fornitura oppure possono combinare due linee in un'unica uscita. Spesso si vedono raccordi a T collegati alle linee di fornitura di acqua potabile. Una stella ha la forma di una "Y" con i due ingressi che si uniscono a circa 45 gradi in un'unica uscita nelle applicazioni di scarico. Le Y sanitarie consentono alle acque reflue di entrare in un tubo di scarico lateralmente, mentre la seconda parte della "Y" si allinea con il tubo per consentire ai gas fognari di sfogarsi verso l'alto. Raccordi a croce: le croci hanno quattro aperture per i tubi: un ingresso e tre uscite, oppure tre ingressi ed un'uscita, a seconda delle necessità. Questi raccordi a quattro vie sono meno comuni e utilizzati in alcune applicazioni di irrigazione e irrigazione. Raccordi a gomito: i gomiti cambiano la direzione del flusso tra due tubi. I gomiti comuni hanno curve a 90-, 60-, 45- e 22 1/2-grado e vengono utilizzati per effettuare una svolta. Possono essere uniti insieme per aggirare gli ostacoli nella tubazione.

Raccordi di accoppiamento, adattatore, boccola e unione
Raccordi di accoppiamento e adattatore: i raccordi per tubi scivolano sull'esterno di due tubi per collegarli, solitamente in modo permanente. Un raccordo può essere un riduttore o un raccordo riduttore, nel senso che riducono il flusso unendo un tubo più grande a uno di dimensioni più piccole. Gli adattatori vengono utilizzati quando si collegano due tubi di tipo diverso. Ad esempio, è possibile montare un adattatore sull'estremità di un tubo liscio per consentire una connessione filettata sull'altro lato dell'adattatore. Raccordi per boccole: le boccole, a volte chiamate boccole di riduzione, vengono utilizzate per collegare due tubi di dimensioni diverse. Il diametro maggiore della boccola si inserisce all'interno del tubo più grande. Il tubo più piccolo viene quindi inserito nell'estremità più piccola della boccola. Raccordi per raccordi: i raccordi sono simili ai giunti in quanto collegano due tubi simili. Con i raccordi per tubi, viene serrato un dado o un anello filettato al centro del raccordo per unire due tubi. Si rimuove facilmente allentando l'anello per disconnettere i tubi, mentre per disconnettere è necessario ritagliare un raccordo.

Raccordi sifone e flangia
Raccordi per sifoni - I sifoni sono avvallamenti o curve orizzontali nei tubi di drenaggio che si trovano sotto i lavandini della cucina e del bagno. Hanno la forma di una "U" o di una "P" laterale e hanno due scopi. Innanzitutto, l'acqua di scarico viene intrappolata nell'arco per creare una barriera che impedisce ai gas di scarico di risalire in casa. Le trappole catturano anche i detriti per evitare intasamenti più in basso nel sistema di drenaggio. Raccordi flangiati: una flangia è un raccordo piatto e rotondo che crea una tenuta ermetica con bulloni o morsetti. Vengono utilizzati quando i tubi attraversano pareti, soffitti e pavimenti. La flangia più comune per gli idraulici fai-da-te è la flangia dell'armadio o la flangia della toilette. Questo è ciò che fissa la toilette al pavimento e collega anche lo scarico della toilette al tubo di scarico.

Raccordi con cappuccio, tappo e nipplo
Raccordi con tappo: un tappo si inserisce sull'estremità di un tubo per arrestare il flusso di acqua o gas. Questi raccordi possono essere utilizzati per il punto terminale permanente di un tubo o utilizzati temporaneamente per interrompere l'alimentazione durante un progetto idraulico. Raccordi a tappo - Tappi utilizzati all'estremità di un tubo per sigillare l'apertura, simili a un tappo. La differenza è che un tappo si inserisce nell'apertura del tubo filettato per realizzare la tenuta, mentre i cappucci si adattano all'apertura. Si trovano comunemente nei punti di pulizia dei sistemi fognari. Raccordi per nippli: i nippli sono brevi sezioni di tubo filettate maschio su ciascuna estremità e utilizzate per collegare due estremità o raccordi di tubi con filettatura femmina.
Cose da tenere presente quando si acquistano tubi e accessori in acciaio
Misurare
La dimensione è il parametro più importante da considerare quando si acquistano tubi e raccordi in acciaio. Sono disponibili varie opzioni per le dimensioni dei raccordi per tubi come:
● Dimensioni inglesi standard: queste dimensioni vanno da 1/8" a oltre 36".
● Dimensioni metriche: le dimensioni metriche più diffuse vanno da meno di 10 mm a più di 1000 mm.
● Programma: I "numeri di programma" vengono assegnati dal National Standards Institute (ANSI) per classificare lo spessore delle pareti per l'uso con pressioni diverse. I numeri di programma ANSI includono tutte le dimensioni di tubi e raccordi da NPS 1/8 a NPS 36, classificati come Standard (STD), Extra Strong (XS) e Double Extra Strong (XXS) e tutti gli spessori di parete in base al numero di programma ANSI.
Forma dei raccordi
I tubi e i raccordi in acciaio sono un altro parametro importante che l'acquirente dovrebbe considerare durante la selezione dei raccordi. Le forme popolari disponibili per i raccordi per tubi includono ovale, rotondo, quadrato e rettangolare. Tuttavia, la forma rotonda o circolare è quella più popolare.
Materiale
Molto importante è anche il tipo di materiale utilizzato per realizzare i raccordi. Le specifiche costruttive e dei materiali dei raccordi per tubi dipendono dall'applicazione. L'ottimizzazione della selezione dei componenti richiede in gran parte la consultazione degli utenti con i fornitori di raccordi. In realtà per realizzare i raccordi per tubi viene utilizzata una vasta gamma di materiali. Gli acquirenti sono spesso confusi nel giudicare il materiale giusto per i raccordi. I materiali più comuni utilizzati includono alluminio, carbonio o grafite, ABS (acrilonitrile butadiene stirene), CPVC (cloruro di polivinile clorurato), ottone, bronzo, ceramica o rivestimento ceramico, polivinilcloruro (PVC), acciaio inossidabile, acciaio al carbonio e legato, cemento , EPDM, argilla o argilla vetrificata, fibra di vetro o composito, fluororesina (PFA), vetro o rivestito di vetro, gomma o elastomero, ghisa grigia o ghisa, ferro duttile, piombo, neoprene, nylon o poliammide, polietilene (PE), polipropilene (PP ), PTFE o rivestito in PTFE, titanio e zirconio.
Estremità del raccordo del tubo
Gli acquirenti sono spesso confusi durante la scelta delle estremità dei raccordi per tubi. La scelta corretta dell'estremità del raccordo del tubo è essenziale per il corretto flusso del materiale. Le estremità dei raccordi per tubi sono costruite leggermente più grandi in modo tale che le connessioni possano adattarsi facilmente senza restringere il diametro interno (ID) del tubo. Ciò mantiene il flusso coerente. Le estremità di raccordo più comuni disponibili sono:
Estremità del raccordo del tubo: gli acquirenti sono spesso confusi durante la scelta delle estremità del raccordo del tubo. La scelta corretta dell'estremità del raccordo del tubo è essenziale per il corretto flusso del materiale. Le estremità dei raccordi per tubi sono costruite leggermente più grandi in modo tale che le connessioni possano adattarsi facilmente senza restringere il diametro interno (ID) del tubo. Ciò mantiene il flusso coerente. Le estremità di raccordo più comuni disponibili sono:
● Filettatura tubo maschio
● Filettatura tubo femmina
● Campana o presa con estremità liscia
● Svasatura o flangia
● Filettatura maschio diritta
● Filettatura femmina diritta
● Raccordo a compressione
● Scanalatura
● Estremità del morsetto del tubo
● Aletta o costola
Tipi di connettori per tubi e raccordi in acciaio
Filettatura maschio
In questo caso, le filettature sono esterne e sono progettate per avvitarsi all'interno di un'estremità di tubo di diametro maggiore con filettatura interna.
Filettatura femmina
Qui le filettature sono interne, progettate per ricevere raccordi per tubi filettati maschio.
Vestibilità slip maschile
In questo caso non sono presenti filettature e i raccordi sono predisposti per infilarsi in un manicotto femmina, di dimensioni leggermente più grandi.
Vestibilità slip femminile
Non sono presenti filettature e sono realizzati per ricevere una vestibilità slip maschile più stretta.
I diversi tipi di tubi e raccordi in acciaio inossidabile e i loro usi
Raccordi a gomito
Questi raccordi vengono utilizzati per cambiare la direzione del tubo. Sono disponibili con angoli di 90-gradi, 45-gradi e 180-gradi.
Raccordi a T
Questi raccordi vengono utilizzati per collegare tre tubi insieme, creando una forma a T. Sono comunemente utilizzati nelle condotte per il trasporto di liquidi e gas.
Raccordi riduttori
Questi raccordi vengono utilizzati per collegare tubi di diverse dimensioni, consentendo il passaggio dei fluidi da tubi più grandi a quelli più piccoli o viceversa.
Raccordi di accoppiamento
Questi raccordi vengono utilizzati per collegare due tubi insieme, fornendo una connessione sicura e a prova di perdite.
Raccordi incrociati
Questi raccordi vengono utilizzati per collegare quattro tubi insieme, creando una forma a croce. Sono comunemente utilizzati nelle condotte per il trasporto di liquidi e gas.
Raccordi di unione
Questi raccordi vengono utilizzati per fornire un facile accesso ai tubi per la manutenzione o la riparazione. Sono costituiti da due parti che possono essere facilmente scollegate per l'accesso.
Raccordi per capezzoli
Questi raccordi vengono utilizzati per collegare due tubi insieme, in genere in situazioni in cui i tubi sono vicini tra loro.
Raccordi flangiati
Questi raccordi vengono utilizzati per collegare tubi o valvole ad altre apparecchiature, come pompe o serbatoi. Sono comunemente usati in ambienti industriali.
Raccordi per tappi
Questi raccordi vengono utilizzati per chiudere l'estremità di un tubo, fornendo una tenuta sicura e a prova di perdite.
Raccordi piegati
Questi raccordi vengono utilizzati per creare curve nei tubi, consentendo loro di seguire un percorso o un percorso specifico.
Il settore edile
I tubi e i raccordi in acciaio sono durevoli e leggeri, sono comunemente utilizzati dal settore edile negli edifici commerciali e residenziali, nonché nei settori industriali tra cui energia, acqua, fognature, produzione e altro ancora. I tubi in acciaio sono anche la scelta migliore nel settore edile perché sono resistenti alla ruggine e alla corrosione, il che significa che non richiedono riparazioni o sostituzioni frequenti. Ciò è particolarmente importante negli impianti idrici, idraulici ed elettrici, poiché perdite o rotture nel tubo d'acciaio possono essere pericolose e costose.
L'industria del petrolio e del gas
I tubi e i raccordi in acciaio sono ideali per l'uso in condizioni estreme come ambienti corrosivi, temperature basse e alte e alta pressione. Per questo motivo, i tubi in acciaio sono prevalenti nell'industria del petrolio e del gas, in particolare in tubi come le linee di raccolta (i tubi che trasportano petrolio o gas dall'area di produzione a un impianto di stoccaggio o a una conduttura principale più grande) e nelle linee principali di tubi (i tubi saldati , tubi di acciaio di grande diametro che servono per il trasporto del gas naturale su lunghe distanze). Grazie alla durata e alla versatilità dei tubi in acciaio, possono soddisfare le esigenze specifiche dell'industria petrolifera e del gas.
L'industria della costruzione navale
La resistenza dell'acciaio lo rende un'ottima opzione per la costruzione navale poiché resiste a vibrazioni, urti e alta pressione. A differenza di altri metalli, l'acciaio si piega anziché rompersi in condizioni estreme, il che significa che ha meno probabilità di rompersi o perdere. Nel settore della costruzione navale, i tubi e i raccordi in acciaio vengono progettati e realizzati per le caldaie, i surriscaldatori e i sistemi di pressione di una nave.
L'industria tessile
La versatilità dei tubi e dei raccordi in acciaio li rende una scelta popolare nell'industria tessile per la produzione di apriballe, miscelatori, carde, filatoi, avvolgitrici e macchine testurizzate.
Il settore agricolo
Tubi e raccordi in acciaio vengono spesso utilizzati nei raccordi agricoli grazie alla loro durata e capacità di resistere alla pressione. Talvolta l'acciaio viene anche mescolato con il carbonio per creare un accessorio agricolo più leggero ma robusto. Gli agricoltori e altre organizzazioni agricole utilizzano i tubi in acciaio in decine di applicazioni, tra cui motori di trattori, elevatori per cereali, sistemi di drenaggio dei campi, applicazioni di fertilizzanti, sistemi di tubi di sfiato e altro ancora.
Applicazioni industriali
I tubi e i raccordi in acciaio sono una scelta comune negli impianti di produzione, nei magazzini e in altri siti industriali perché sono resistenti alla ruggine e non si corrodono, garantendo alle strutture un utilizzo affidabile per tutta la vita. I tubi tondi in acciaio vengono spesso utilizzati per trasportare liquidi o gas da un'area all'altra di un impianto industriale, nonché nella costruzione delle strutture industriali stesse.
Ulteriori applicazioni
Oltre a quanto sopra elencato, tubi e raccordi in acciaio si trovano comunemente in:
• Centrali elettriche
• Impianti di lavorazione lattiero-casearia e alimentare
• Architettura moderna
• Impianti chimici
• Impianti di trattamento dell'acqua
• Produzione di fibre sintetiche
• Dissalazione
• Industrie energetiche
Certificato
Franta investe per costruire linee di autolucidatura, autopassivizzazione e autosaldatura laser per la produzione di lavelli da cucina in acciaio inox. Disponiamo inoltre di analizzatori di spettro per l'ispezione dei materiali in entrata, macchine per test in nebbia salina, macchine per test ad alta temperatura e umidità leader del settore per controllare la qualità dei lavelli.
Domanda posta
D: Quanto devono essere stretti i raccordi per tubi in acciaio?
D: Che tipo di materiale è accettabile per i raccordi utilizzati con tubi in acciaio?
D: Fino a che punto il tubo entra nel raccordo?
D: È possibile stringere eccessivamente il tubo zincato?
D: Quanti avvolgimenti di nastro in Teflon sulle filettature dei tubi?
D: Qual è il metodo più comune da utilizzare per unire i tubi in acciaio?
D: Qual è la regola per le dimensioni di 2 tubi?
D: Come faccio a sapere la dimensione del raccordo di cui ho bisogno?
D: Il montaggio dei tubi è difficile?
D: Cosa significa ISO nei raccordi per tubi?
D: Cosa richiede un raccordo a T?
D: Come si collega il tubo d'acciaio al tubo d'acciaio?
D: Qual è il tipo più comune di tubo d'acciaio?
D: Cosa sono i tubi e i raccordi in acciaio?
D: Quali sono i vantaggi derivanti dall'utilizzo di tubi e raccordi in acciaio?
D: Quali sono i tipi più comuni di tubi e raccordi in acciaio?
D: Quali fattori dovrebbero essere considerati quando si scelgono tubi e raccordi in acciaio?
D: Come si effettua la manutenzione e la pulizia dei tubi e dei raccordi in acciaio?
D: È possibile far passare il cavo elettrico attraverso un tubo d'acciaio?
D: Qual è il processo di produzione di tubi e raccordi in acciaio?
Essendo uno dei produttori e fornitori di tubi e raccordi in acciaio più professionali in Cina, siamo caratterizzati da prodotti di qualità e un buon servizio. Ti assicuriamo di acquistare tubi e raccordi in acciaio personalizzati all'ingrosso a prezzi competitivi dalla nostra fabbrica.